ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Vetri di sicurezza per finestre: meglio un vetro stratificato o temprato?

Quali sono le differenze tra i vetri di sicurezza per finestre stratificati e i vetri temprati? Scopriamo insieme come scegliere il vetro giusto per rendere più sicura la tua casa.

 

 

Vetri di sicurezza per finestre: stratificati o temprati?

Un dilemma niente male, ma trovare la risposta a questa domanda è molto importante per capire qual è il vetro per finestre migliore da scegliere.

E la risposta può essere trovata solo in un modo: analizzando le caratteristiche di queste 2 tipologie di vetri di sicurezza per finestre.

Con questo articolo ti illustrerò le principali caratteristiche tecniche di queste 2 tipologie di vetro e quando è preferibile scegliere un vetro stratificato rispetto ad uno temprato.

Tranquillo, non ti annoierò con nozioni di carattere tecnico, ma andrò dritto al sodo, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per vivere la tua casa in totale sicurezza.

 

Che cosa sono i vetri di sicurezza per finestre stratificati e come sono realizzati?

 

I vetri stratificati di sicurezza per finestre, per fare un parallelismo con il mondo delle auto, sono gli stessi che vengono utilizzati per il parabrezza.

Mi auguro che non ti sia mai capitato, ma se hai visto il vetro di un’automobile che ha subìto un urto, ti sarai accorto tu stesso di come, nonostante ci siano una o più lesioni, il vetro sia ancora integro.

Per fortuna!

Questo accade perché, all’interno ci sono delle pellicole di sicurezza per vetri che mantengono insieme le 2 lastre anche in caso di impatto e lesione.

Quindi, le pellicole in PVB (polivinil butile) dei vetri stratificati di sicurezza per finestre sono un vero e proprio valore aggiunto per rendere questa tipologia di vetro meno pericoloso anche in casa.

E le differenze con i vetri stratificati sono davvero evidenti.

 

I vetri di sicurezza temprati sono migliori?

 

Lasciamo una finestra aperta sul mondo delle automobili.

Sempre facendo un parallelismo con il settore automobilistico, il vetro temprato è quella tipologia di vetro che trovi installata sugli sportelli.

Ancora una volta, mi auguro non ti sia mai capitato, ma se hai avuto modo di vedere qualche incidente che coinvolgeva il fianco dell’auto, avrai notato il modo particolare in cui il vetro è andato in pezzi.

Proprio come quello dei finestrini, il vetro temprato è quello che si infrange e si trasforma in piccoli frammenti non pericolosi per l’uomo.

Se questo tipo di vetro dovesse rompersi, si ridurrebbe in tanti frammenti non pericolosi per le persone.

Ecco perché anche il vetro temprato rientra nella categoria dei vetri di sicurezza per finestre.

Ti starai chiedendo: “Ok, sono entrambi vetri di sicurezza, ma quale tipologia scegliere?”

Ecco la risposta.

 

Vetro stratificato o vetro temprato? Quali sono i migliori vetri di sicurezza per finestre?

 

Riassumiamo quelle che sono le principali caratteristiche dei vetri di sicurezza che puoi montare sui tuoi nuovi serramenti:

 

  • il vetro stratificato è composto da 2 lastre di vetro tenute insieme da una pellicola in PVB. È un vetro che si lesiona ma non si rompe.
  • Il vetro temprato è un vetro progettato per frammentarsi in tanti pezzi non pericolosi per l’uomo in caso di urto violento.

 

Quale scegliere per rendere le finestre della tua casa sicure per te e per la tua famiglia?

Per prima cosa è importante tenere conto delle normative vigenti, perché sono proprio queste a determinare quando utilizzare una tipologia di vetro piuttosto che un’altra.

Poi, è anche importante valutare le tue specifiche esigenze per essere sicuro di non sbagliare:

  • se sei alla ricerca di vetri di sicurezza per finestre che rendano la tua casa più sicura e protetta contro tentativi di effrazione di vario genere, è preferibile optare per un vetro stratificato, che non si rompe facilmente anche sotto pressione e garantisce una maggiore protezione. Al contrario, un forte urto manderebbe in pezzi un vetro temprato, spianando la strada ai malintenzionati che entreranno con facilità in casa.

Apro una piccola parentesi: in verità, devi sapere che la maggior parte dei furti avvengono per scardinamento dell’anta e non per la rottura del vetro.

  • I vetri di sicurezza temprati, invece, sono consigliati per grandi vetrate. Il vetro temprato è sicuramente più resistente rispetto a un vetro normale e se quello che cerchi è maggiore resistenza e durezza per il vetrocamera, allora potrebbe essere la scelta giusta.

 

Tuttavia, l’unico modo per non sbagliare la scelta del vetro è un altro: rivolgersi a un professionista qualificato per un’analisi approfondita delle tue esigenze e del tuo caso specifico.

 

Vetri di sicurezza per finestre: come fare la scelta giusta

 

Se devi acquistare le tue nuove finestre e non sai quale tipo di vetro scegliere, puoi rivolgerti al consulente posa qualificata di zona a te più vicino.

Insieme valuterete quale tipologia di vetro scegliere in funzione delle tue esigenze e ti seguirà, passo dopo passo, nell’acquisto delle tue nuove finestre, aiutandoti a non commettere errori o incorrere in criticità future.

Per rendere la tua casa più efficiente e sicura con nuovi serramenti, prenota subito una consulenza personalizzata.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli