ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Vetro e isolamento acustico

Il vetro, ricoprendo la maggiore superficie di un serramento, svolge un ruolo fondamentale nell’isolamento acustico. Una premessa è d’obbligo. In questo articolo mi limiterò semplicemente a descrivere in che modo la scelta di un vetro piuttosto che un altro può migliorare la prestazione acustica del serramento. Vista la complessità del tema, inoltre, non è mia intenzione affrontare la propagazione del suono.

E’ ovvio, che anche il miglior serramento con il vetro più performante presente sul mercato, se mal posato serve a ben poco. Tra l’altro, una corretta posa in opera del serramento, con un applicazione studiata, è condizione imprescindibile per garantire in cantiere i valori raggiunti in laboratorio.

Vetro e isolamento acustico

Un vetro singolo da 4 mm ha un potere fono-isolante Rw di circa 25 dB, troppo pochi per riposare tranquillamente. Aumentando lo spessore del vetro aumentano anche le prestazioni acustiche.

Ovviamente un vetro spesso 20 mm, nonostante abbia un potere fono-isolante Rw  di circa 33 dB è sconsigliabile, poiché peserebbe 50 Kg per m2 e non isolerebbe granché dal punto di vista termico. Il valore di trasmittanza termica Ug sarebbe di 5,3 W/m2K.

Vetro e abbattimento acustico

Un vetro camera standard, con doppia lastra di egual spessore, ad esempio un 4:-16-4, ha un potere fono-isolante Rw di circa 34 dB. Aumentando lo spessore delle lastra e passando ad esempio a un 6:-16-6, il potere fono-isolante Rw migliora leggermente fino a 36 dB. Un 8:-16:8, invece, ha un potere fono-isolante Rdi 41 dB.

Vetro camera isolamento acustico

Un vetro camera standard, sempre con doppia lastra ma di spessori differenti, ha un comportamento migliore dal punto di vista dell’isolamento acustico. Ad esempio un 4:-16:6 ha un potere fono-isolante Rw  di circa 36 dB. Un vetro camera 6:-16-8 ha un potere fono-isolante Rw  di 38 dB. Infine, un 6:-16:10 ha un potere fono-isolante Rw  di 39 dB.

Il miglioramento, per quanto minimo, è molto significativo poiché il dB esprime secondo una scala logaritmica in base 10 il rapporto tra due grandezze omogenee.

Dagli esempi fatti sopra è chiaro che, piuttosto che aumentare lo spessore delle singole lastre è preferibile usare lastre con spessori differenti.

Vetri e isolamento acustico

Un ulteriore miglioramento delle prestazioni acustiche di un serramento è possibile inserendo vetri accoppiati mediante uno spessore variabile di PVB, polivinilbutile, in grado di smorzare le vibrazioni sonore, migliorandone il potere fono-isolante  Un vetro camera così composto, 4:-16:44.2, ha un potere fono-isolante Rw di 40 dB. Un vetro camera 6:-16:44.2 ha un potere fono-isolante Rw  di 42 dB. Infine, un 44.2:-18:44.2 ha un potere fono-isolante di 45 dB. Un vetro 44.2 è un vetro accoppiato, composto da due lastre da 4 mm unite tra loro mediante uno strato plastico di 0,72 mm. Un vetro stratificato, paragonato a uno monolitico di egual spessore, consente un aumento delle prestazioni di circa 3-5 dB.

Andare oltre i 45 dB è ovviamente possibile, ma parliamo di soluzione tecniche avanzate non alla portata di tutti i giorni. Molto dipende, come è gusto che sia, dalla destinazione d’uso dell’edificio nonché della sua localizzazione.

Per completezza, infine, il potere fono-isolante di un serramento Rw è sempre espresso in dB, indicato con un valore numerico, seguito da due valori numerici tra parantesi che sono dei fattori di correzioni di Rw in presenza di particolari sorgenti sonore, rumore rosa e rumore da traffico urbano.

Il modo corretto per indicare il potere fono-isolante di un serramento è il seguente:  Rw 34 (-2;-6) dB.

I valori riportati sono ovviamente indicativi, volti più che altro a essere d’aiuto nella scelta del vetro. I valori prendono in considerazione sempre lo stesso serramento e la stessa frequenza in Hz.

Infine, come di consueto, ecco a voi dei piccoli accorgimenti per migliorare l’abbattimento acustico di una superficie vetrata:

– Scegliere lastre con spessori superiori a 6 mm. Il potere fonoisolante è proporzionale alla massa;

– Optare per vetri camera composti da lastre di spessori differenti;

– Per migliorare ulteriormente le prestazioni, consiglio che almeno una delle lastre sia costituita da un vetro stratificato;
– Preferire un canalino distaziatore in materiale elastico e non metallico;

– Scegliere intercapedini di spessori elevati;

E per finire, ovviamente, un’accurata posa in opera!

Avete altri suggerimenti?

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

44 risposte

  1. Da dove sono stati presi questi dati? Si può sapere la fonte da cui sono tratti questi Rw? E poi, sono dati di laboratorio o teorici?… mi sembra che faccia una grande differenza!

    1. Buongiorno! I dati sono presi da schede tecniche dei produttori, e come già sottolineato nell’articolo “I valori riportati sono ovviamente indicativi, volti più che altro a essere d’aiuto nella scelta del vetro. I valori prendono in considerazione sempre lo stesso serramento e la stessa frequenza in Hz.”.

      1. Se devo calcolare l’abbattimento in db di una finestra ad un suono esterno che so essere misurato in un certo numero di db basta sottrarre l’abbattimento della tipologia di vetro per avere la futura teorica misura del rumore menzionato all’interno della stanza oppure servono altri dati, tipo la grandezza della finestra? Grazie

        1. Buongiorno! Non è proprio così, nel senso che in modo misura l’isolamento acustico di facciata; la facciata immagino sia composta da parte opaca e trasparente. Per capire quanto abbatte il serramento credo che possa essere utile l’acustica per immagini.

  2. Salve,devo installare una vetrata di mt2,5 x 1 circa per dividere due ambienti di cui uno è una stanza di ripresa acustica dello studio di registrazione che sto preparando e l’altro è il punto ascoldo della regia. Per ottenere un abbattimento di almeno 80 db quale tipologia di vetro devo prendere in considerazione e come deve essere montata su telaio? grazie 1000.

    1. Sicuramente più lastre di vetro, ma molto dipenderà dalle sigillature. Si rivolga ad un esperto e chieda, da contratto, il rispetto di determinati valori di abbattimento.

  3. Molto interessanti le informazioni che fornisci!!!!
    Purtroppo ho iniziato ad interessarmi a questi argomenti solo dopo aver cambiato i serramenti nel mio appartamento.
    La ditta che mi ha fornito e montato i nuovi serramenti in PVC (prodotti dalla SIMAR ed hanno 5 camere) mi aveva proposto sia un doppio vetro 4-16-4 e sia un triplo vetro 4-16-4-12-4 (entrambi con gas Argon) con una differenza di prezzo di soli 200€ per tutta la fornitura (le misure dei vetri sono per le finestre, per le porte finestre mi hanno installato un 33.1-12-4-12-33.1).
    Ho optato per il triplo vetro credendo che una lastra in più avrebbe giovato sia in termini di isolamento termico che acustico.
    Purtroppo dalla finestra della camera da letto (che ha una finestra a 2 ante con circa 1 m2 di superficie vetrata totale) sento i rumori del traffico che dista circa 70 metri e ciò è molto fastidioso in quanto è la stanza che utilizzo per dormire. La causa di questo fastidio potrebbe essere imputabile al vetro installato?
    La finestra in questione mi è costata 480€ + IVA (la misura della finestra è 163 x 132). Per la sostituzione del vetro con un 33.1-12-4-12-33.1 con argon mi è stato preventivato 300€ + IVA. E’ un prezzo onesto (ricordo che passando da un doppio ad un triplo vetro ho pagato solo 200€ in più per ben 3 finestre + 2 portefinestre)?
    L’errore dell’errata scelta del vetro lo devo subire (e pagare 2 volte) solamente io?
    Inoltre se il costo del vetro la fa da padrone rispetto all’infisso stavo pensando di cambiare direttamente le ante. Quale vetro potresti consigliarmi?

    Grazie

    1. Mi scuso per il ritardo nella risposta!
      Purtroppo l’idea che con il terzo vetro migliori la prestazione acustica del serramento è sbagliata.
      Non posso consigliare un vetro piuttosto che un altro se non so quali frequenze vuole “schermare”.

      Infine non è solo il vetro a determinare la prestazione acustica del serramento, ma anche e soprattutto la posa in opera, nonché l’eventuale presenza di cassonetti o altri elementi che protrerrebbero ridurne sensibilmente il potere fono isolante.

  4. Salve,
    debbo cambiare infissi e vetri nel mio appartamento.
    Sono vetrate molto ampie 1.85×2.17.
    Ho necessità di isolare termicamente e soprattutto acusticamente l’appartamento.
    I rumori che voglio schermare derivano principalmente dal carico e scarico di merci e dal traffico di mezzi pesanti oltre al tipico rumore derivante dallo svuotamento dei cassonetti nei camion dell’immondizia.
    Che tipo di vetri mi consiglia tra i vetri camera con lastre stratificate con una spesa adeguata all’uso abitativo?
    Grazie

    1. Buonasera! Le basse frequenze non sono semplici da schermare. Oltre a un buon vetro, presta attenzione alla posa in opera! Per la tipologia consiglio di rivolgersi a un serramentista competente! Darti una risposta precisa così non è sempice!

  5. Buongiorno ho il treno che mi passa a venti metri da casa e sono all ultimo piano ho fatto istallare dei serramenti in pvc a triplo vetro con argon di32 mm è un cassonetto della salamander in pvc ma purtroppo si sente ancora molto cosa posso fare per risolvere il problema? Premetto che non avendo pagato del tutto il lavoro eseguito vorrei anche contestarlo

  6. Isolamento acustico e sicurezza. Io nella scelta della vetrocamera ho optato per un 4/14/4+4 (P4) chiaramente associato a ferramenta anti effrazione. Chiedevo ho trovato il giusto equilibrio tra sicuerazza/assorbimento acustico ? Grazie

    1. Così su due piedi dovrebbe avere un potere fonoisolante di circa 40 dB. Per la sicurezza, chieda le dovute certificazioni.

  7. un vetrocamera con vetro basso emissivo e un vetro stratificato anti rumore, il basso emissivo va installato dalla parte interna o esterna? grazie

  8. Buongiorno,ho ristrutturato casa e ho fatto montare serramenti in alluminio con vetrocamera 4/16/5/16/6 perché mi era stato consigliato per avere un buon isolamento acustico assieme a termocasse di una nota azienda italiana del settore…purtroppo non riesco a capire perché si senta ancora rumore provenire dalla strada che ho di fronte…cosa posso fare…isolare anche il vano del cassonetto della persiana…o cosa…grazie se vorrà darmi un aiuto.

    1. Se la sigla è corretta, quel vetro dal punto di vista acustico non mi pare eccezionale. Inoltre, soprattutto per l’acustica, la posa in opera incide tanto! E’ difficile fare valutazioni sulla base di un commento. Un saluto.

  9. Gent.mo Alberti,
    sarei interessato a conoscere il suo parere su un vetro camera per isolamento acustico (da traffico urbano), da montarsi su un infisso a taglio termico in alluminio con una canarina di circa 2,9 cm.
    Attualmente la stessa monta vetri bassoemissivi 33.1 : – 9 – 33.1 con Argon , ma non sono soddisfatto dell’isolamento ottenuto. Grazie Marco da Palermo

  10. Salve dott. Alberti, ho appena ristrutturato casa e mi sono stati montati infissi con le seguenti caratteristiche:
    1) Vetrocamera mm.4-l6-4 Basso Emissivo caricata con Gas Argon per finestre e 6/7-14-4 basso emissive con gas argon per porte finestre
    2) lsolamento acustico 33 dB. / Spessore totale vetro mm 24

    Alla ditta avevo raccomandato la mia esigenza di isolamento acustico essendo al secondo piano su una strada frequentata perchè con diversi bar e locali, e ero stato rassicurato sull’isolamento sonoro. Purtroppo cosi non è, e le voci le percepisco abbastanza distintamente. Posto che la posa sia stata fatta correttamente I 33 db garantiti sono stati secondo lei rispettati? Grazie mille per il suo riscontro

  11. Salve, dovrei sostituire le finestre della camera da letto (140×140) perché proprio sotto (sono al primo piano) si riuniscono dei ragazzi molto rumorosi.
    Il rumore è quello di schiamazzi, motorini, musica, berci e urli.
    Che tipo di vetro mi consiglia?
    Grazie

  12. Gentile Dott. Alberti,
    sto per installare degli infissi nella mia abitazione. Ho esplicitamente richiesto alla ditta installatrice di utilizzare una strategia per l’abbattimento dei circa 30db di rumore di fondo notturno provenienti dall’esterno. Mi è stato proposto l’utilizzo di vetri con pellicola (in PVC?).
    Volevo chiedere se tale pellicola è visibile e in che modo potrei capire se è stata effettivamente utilizzata. Mi è venuto il dubbio sul fatto che – essendo trasparente – potrebbero metterla o no senza avere la possibilità di contestare. Grazie.

    1. Buongiorno. La pellicola è in PVB – Polivinilbutile!
      Sì, esistono degli strumenti professionali in grado di verificare la presenza del PVB.

      Dipende da contratto, cos’era previsto.

  13. avrei bisogno per il montaggio di serramenti in pvc una consulenza per capire se la pos e stata effettuata a regola d arte

  14. Spesso afferma che per un buon isolamento acustico è molto importante la posa in opera della finestra. Può dire qualcosa di più tecnico al riguardo rispetto ai principi da rispettare e ai materiali da utilizzare nella posa?

    1. Buongiorno Mario. L’acustica è una brutta bestia da affrontare in cantiere, figuriamoci tramite una tastiera!

      Senza conoscere le condizioni al contorno, viene difficile dare dei consigli!

  15. Buongiorno dottor Alberti. Vorrei chiederle un parere.
    Abito su una strada molto trafficata (camion,pulman, moto, purtroppo c’è di tutto).
    Mi hanno installato dei nuovi serramenti e la posa in opera sembra essere stata eseguita come si deve. Purtroppo i rumori del traffico di sentono ancora molto.
    I doppi vetri che mi hanno installato hanno le seguenti caratteristiche:
    Lastra interna doppio strato 3+3
    Camera 16
    Lastra esterna doppio strato 4+4
    Secondo lei sono sufficienti come spessori?
    Perché mi ero raccomandato con l’installatore che dovessero isolare acusticamente ma così non è.
    Grazie
    Cordiali saluti.
    Pablo

    1. Buongiorno Pablo! La stratigrafia non è male, ma…molto dipende da quanto rumore viene prodotto all’esterno!

      Non solo, ma il serramento non può fare miracoli. Siamo sicuri che non ci siano altre corsie preferenziali per il rumore?

      Buona giornata.

  16. Buonasera volevo sapere se su un infisso si può istallare un vetro basso emissivo con gas argon e rendero anche anti rumore poichè dove abito ho due attività commerciali abbastanza rumorose. se è possibile che misure mi consigliereste?

    1. Certo che è possibile! Non vedo problemi! Sicuramente due lastre con spessore diverso e se possibile, con PVB acustico!

  17. Grazie per la risposta.
    Ci sono i cassonetti delle tapparelle. Io ho provveduto ad isolarli con del materiale fonoisolante + fonoassorbente però non escludo che il rumore passi ugualmente.

  18. Sto ristrutturando la mia abitazione ubicata su una strada molto trafficata e il progettista mi ha indicato che i serramenti devono avere una trasmittanza di 1,40W/mqK e abbattimento acustico di 48db (che a me sembrano eccessivi!)
    Tenendo conto che devo coibentare tutto l’edificio, metterò li telaio Alpac e cassonetto Clmapac, sono indirizzata al serramento Oknoplast Prolux Evolution, il serramentista mi ha formulato un preventivo con le seguenti caratteristiche del serramento: trasmittanza di 1.30W/mqK ed il vetro ESG Float 4/16/ESG 4 bassoemissivo U 1.1 Extralight. Devo prendere accorgimenti (scelta del vetro magari triplo) per avere un serramento che possa avere tutte le caratteristiche termoacustiche senza eccedere? Attendo le sue preziose indicazioni. Grazie, cordiali saluti.

    1. Buongiorno Carmen. Grazie per avermi interpellato. Lei sta pagando un progettista, è giusto che sia lui a valutare.
      Di base però quel serramento ha prestazioni acustiche del tutto diverse rispetto a quelle di progetto!

      Un saluto.

  19. Ho già delle finistre con vetri a taglio termico 4/10/4 desidero sapere se è possibile abbinare incollandolo esternamente un’altro vetro da 6 mm stratificato e se si ottiene un’abbattimento de db?

    1. Buongiorno.

      Non è possibile, per varie ragioni.

      1) Bisognerebbe sostituire i fermavetri.

      2) Può darsi che le ante non reggano quell’ulteriore peso.

      3) Ma soprattutto, tra i vetri si creerebbero degli aloni (condensa).

  20. Buongiorno
    dovrei sostituire dei vetri che ho attualmente sugli infissi in legno, ma che a livello acustico sono penosi, 4+9+4, siccome ho ha disposizione circa 2,7cm cosa mi consiglia di mettere pensavo di fare un 4+4/ 12 / 3+3 o quale formula puo essere la migliore con quello spazio?

    1. Ciao Gabriele.

      Di sicuro la tua configurazione non è male acusticamente. Dubito però che sia fattibile, anche per via del nuovo peso molto maggiore rispetto a quello attuale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli