Vetro selettivo o basso emissivo? Ti aiuto a scegliere il vetro più adatto alle tue esigenze, analizzando quelle che sono le caratteristiche e le differenze delle due tipologie di vetro
Quale scegliere tra vetro selettivo e basso emissivo?
Che confusione! Sarà perché non hai mai incontrato un consulente posa qualificata.
È importante, infatti, rivolgersi a professionisti qualificati per la scelta dei tuoi serramenti, in grado di fornirti tutte le spiegazioni utili su un determinato prodotto e non solo il “prezzo” dello stesso.
Torniamo a noi.
Qual è la differenza tra un vetro selettivo e basso emissivo?
Ti invito a leggere quanto segue per scoprire quali sono le principali caratteristiche di questi due vetri “speciali”.
Differenza tra vetro selettivo e basso emissivo: che cosa sono?
Vetro selettivo o basso emissivo?
Sei fortunato. Hai aperto la pagina giusta per scoprire finalmente quali sono le differenze tra questi 2 tipi di vetro e, se hai un po’ di pazienza, sarai anche in grado di distinguere quando è opportuno scegliere l’uno o l’altro.
Partiamo con delle semplici definizioni:
- Che cos’è il vetro basso emissivo? È un vetro in grado di ridurre la dispersione del calore contenuto all’interno della tua abitazione. Le superfici vetrate tendono a far disperdere il calore accumulato negli ambienti domestici e, quindi, mettono in serio pericolo l’efficienza energetica della tua casa. Con un vetro basso emissivo la dispersione del calore interno è limitata. La tua bolletta si abbasserà e la stanza non sarà più fredda in prossimità della finestra. Tutto questo è possibile grazie ad uno speciale trattamento che viene applicato su una delle due lastre della vetrocamera con il preciso obiettivo di ridurre al massimo la dispersione termica.
- Che cos’è il vetro selettivo? Si tratta di un vetro che “seleziona” l’energia solare che entrerà all’interno della tua casa. In pratica, il calore esterno non entrerà all’interno, evitando che negli ambienti domestici si raggiungano temperature eccessive. Il comfort abitativo, che si traduce anche in efficienza energetica della casa, è ottenuto, anche in questo caso, con trattamenti specifici per la vetrocamera per evitare un eccesso di energia solare all’interno della tua abitazione.
Ora che hai compreso qual è la differenza tra vetro selettivo e basso emissivo, non ti resta che scoprire quando è opportuno scegliere uno e quando l’altro.
Vetro selettivo o basso emissivo? Quale scegliere?
Fino a questo momento, ho utilizzato un linguaggio poco tecnico proprio per eliminare ogni tuo dubbio. Non mi resta che mostrarti quando scegliere un vetro selettivo e quando un vetro basso emissivo.
Partiamo da una importante precisazione: la scelta del vetro finestra dipende dalla posizione della tua casa e dall’esposizione della stanza.
Quindi:
- se vivi in una zona dal clima rigido, dovrai dare priorità al trattamento basso emissivo;
- se vivi in una zona dove il clima è mite per gran parte dell’anno, la tua necessità non sarà quella di contenere il calore, ma di impedire che questo entri in casa nei giorni più caldi. Dovrai indirizzare la scelta dei tuoi nuovi serramenti verso soluzioni con vetro selettivo.
Ti dirò di più.
Quando scegli le finestre per la tua casa non sei costretto a utilizzare una sola tipologia di vetro.
Infatti, potresti sfruttare al massimo i benefici delle diverse tipologie di vetratura. Parliamo sempre di vetrocamera, quindi per la tua abitazione puoi utilizzare dei vetri differenti, cioè dei vetri con specifici trattamenti da scegliere in funzione di quella che è l’esposizione della casa e delle stanze.
Sempre sulla base della differenza tra vetro selettivo e basso emissivo, ti consiglio di:
- scegliere il vetro selettivo per le finestre esposte a est, ovest e sud, specialmente quando mancano delle schermature esterne.
- optare per un vetro basso emissivo per le finestre a nord della tua casa. Se a nord sono presenti delle grandi vetrate, un triplo vetro può davvero fare la differenza, proteggendoti dal freddo e limitando la dispersione termica.
Meglio vetro selettivo o basso emissivo? Chiedilo al consulente posa qualificata
Se devi acquistare i tuoi nuovi serramenti e desideri avere ancora più informazioni in merito alle differenze tra vetro selettivo e vetro basso emissivo, o magari vuoi conoscere le potenzialità dei vetri con gas argon, per scegliere in base al tuo caso specifico, quello che ti consiglio di fare è cercare il consulente posaqualificata.it a te più vicino.
Sarà lui ad aiutarti a scegliere il vetro ideale per le tue finestre in base all’esposizione delle stanze e della posizione della tua abitazione.
Compila il form e richiedi la tua consulenza. In questo modo:
- non dovrai più impazzire tra forum e social cercando un consiglio;
- potrai interfacciarti con un professionista qualificato che ti aiuterà a scegliere i tuoi nuovi serramenti sulla base di un sistema organizzato e testato.
Dovunque tu sia in Italia, la rete dei consulenti posa qualificata è presente su tutto il territorio nazionale.