Vetro selettivo: ti spiego quali sono le caratteristiche di questo vetro e quali fattori considerare per capire se è adatto alla tua casa
In questo articolo, ti parlo di quelle che sono le principali caratteristiche del vetro selettivo, per aiutarti nella scelta dei tuoi nuovi serramenti.
Cercherò di essere più chiaro possibile e mostrarti perché questa tipologia di vetro può essere molto importante per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e, di conseguenza, il tuo benessere.
“Guido, che cos’è il vetro selettivo”?
Questa domanda mi è stata fatta un milione di volte e forse anche più.
Il vetro selettivo non è altro che un vetro che “seleziona” l’energia solare e fa in modo che ne entri il meno possibile all’interno degli ambienti della tua casa.
“Seleziona”? Hai ragione, non è un termine tecnico, ma in questo modo posso illustrarti al meglio come funziona realmente un vetro selettivo. Non mi piace, infatti, usare tecnicismi inutili che confondono ancor più le idee. La maggior parte dei venditori fa largo uso di tecnicismi, ma non ti aiuta realmente a capire, come nel caso specifico del vetro selettivo, qual è la miglior soluzione ai tuoi problemi.
Ma torniamo a noi.
Quindi, chiarito che cos’è un vetro selettivo (qui puoi leggere le principali differenze tra vetro selettivo e basso emissivo), cioè una tipologia di vetro in grado di ridurre il livello di energia solare che entra nella tua abitazione, concentriamoci su quelle che sono le sue principali caratteristiche.
Caratteristiche vetro selettivo
Se abiti in un clima mediterraneo e la tua casa ha una elevata esposizione al sole, le stanze più calde ed esposte potrebbero trarre notevoli benefici proprio da questo vetro finestra.
Ti mostro il perché di quanto appena detto, chiamando in causa alcuni fattori.
Ug vetro selettivo
Come tutti vetri, quindi anche quello basso emissivo, il vetro selettivo ha una trasmittanza termica (Ug, dove “g” sta per glass-vetro).
Questo valore indica la capacità del vetro a disperdere il calore.
Quindi, se quello che cerchi è un infisso termico in grado di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, strizzando l’occhio al risparmio, allora la trasmittanza termica è un valore che devi prendere in considerazione nella scelta delle tue nuove finestre.
Fattore solare vetro selettivo
Un altro parametro di fondamentale importanza per un vetro selettivo è il fattore solare G.
Che cosa indica?
Semplice: più questo fattore è basso, meno energia solare entrerà all’interno della tua abitazione.
Quindi, il valore G di un vetro selettivo sarà più basso rispetto a quello di un vetro basso emissivo.
Trasmissione luminosa
Altro importante parametro di cui tener conto, quando si parla di caratteristiche del vetro selettivo, è la trasmissione luminosa.
Un parametro che misura quanta energia luminosa passa attraverso il vetro, dall’esterno verso l’interno della tua abitazione.
Più il fattore G si abbassa, più diventa difficile avere una trasmissione luminosa elevata.
Di conseguenza, se è tua intenzione avere degli ambienti illuminati il più possibile dalla luce naturale, puoi optare per quelli che prendono il nome di vetri extrachiari, cioè estremamente trasparenti e utilizzati al fine di fare passare più luce possibile.
Scegliere con attenzione il vetro dei tuoi nuovi serramenti è molto importante, perché vivere in una casa luminosa è una cosa bellissima.
Però, c’è sempre un “però” che rovina tutto.
Per proteggere le stanze dall’energia solare eccessiva, o magari per ottenere determinati valori termoacustici o per necessità di sicurezza (vetri antieffrazione), si finisce per sacrificare la luminosità della stanza.
In tutti questi casi il valore della trasmissione luminosa si abbassa.
Il mio consiglio è quello di scegliere proprio un vetro extrachiaro: potrai ottenere i benefici del vetro selettivo, senza perdere la luminosità naturale all’interno della tua abitazione, grazie a speciali trattamenti fatti sulla superficie del vetro.
Quando scegliere un vetro selettivo e quando un vetro basso emissivo? Fatti consigliare da un consulente posa qualificata
Hai afferrato quali sono le caratteristiche di un vetro selettivo, ma tutto ciò non basta per capire se realmente possa essere la soluzione al tuo specifico problema.
Quando usare un vetro di questo genere? La risposta a questa domanda dipende da una serie di fattori:
- com’è posizionata la tua casa?
- Dove si trova?
- Quali fattori esterni la caratterizzano?
- Qual è l’esposizione di ogni singola finestra?
Scegliere le migliori finestre per la tua casa significa rispondere a diverse necessità dettate dal tuo caso specifico.
Quello che puoi fare, se non ha le idee chiare su quale tipologia di vetrazione scegliere per la tua abitazione e per le tue nuove finestre, è cercare il consulente posaqualificata.it a te più vicino.
In questo modo, potrete scegliere insieme quale vetro utilizzare per ogni singola stanza in funzione di quella che è l’esposizione della tua casa.
Affidati ad un consulente per essere sicuro di aver scelto la soluzione giusta per il tuo caso specifico.