Il vetro per serramenti migliore non esiste. Domenico Pepe sottolinea l’importanza di valutare, caso per caso, la scelta dei serramenti per rendere la tua casa più confortevole e risparmiare sui consumi.
Questo articolo tocca un tema molto importante: il vetro serramenti.
Ti avviso: se stai scegliendo i tuoi nuovi serramenti prendendo in considerazione solo il materiale, stai facendo il più grande errore della tua vita.
Con Domenico Pepe, di www.edificirisparmiosi.it, abbiamo parlato proprio di quanto sia importante mettere al primo posto la scelta del vetro, per ottenere benefici dal punto di vista del comfort abitativo e del risparmio energetico.
Devi sapere che l’80% della superficie del serramento è occupata proprio dal vetro. Quindi, è scontato che se il materiale rappresenta solo il 20% del serramento – o il 10% se si utilizza dell’isolante su una parte del telaio fisso – non deve diventare il fattore determinante della tua scelta.
Purtroppo, non tutti i serramentisti ti dicono questo, proponendoti serramenti sicuramente prestazionali e con un design curato dei dettagli, ma non adatti a soddisfare le tue esigenze.
La scelta del vetro dei serramenti non deve essere assolutamente lasciata al caso e per questo ti consiglio di non farti ingannare dalle tante notizie che trovi sul web.
Ho letto tanti titoli come “il doppio vetro è il migliore” o “il triplo vetro ti fa risparmiare” e ti posso dire che non preannunciano una falsa notizia, ma sono sbagliati.
Perché?
Perché non esiste il vetro migliore e quello che potrebbe risultare utile a chi vive in alta montagna, ad esempio, non sarà indicato per chi vive al mare.
Si tratta, insomma, di dare ad ogni casa il giusto serramento.
Serramenti doppio vetro o triplo vetro? Quale scegliere?
Dipende.
So bene che non è questa la risposta che volevi leggere, ma è così.
Domenico mi ha confermato che tanti serramentisti non sempre consigliano il serramento giusto sulla base di attente valutazioni del caso specifico.
Spesso, in case ubicate in zone dove il clima è molto caldo, capita di vedere installati dei doppi vetri, senza considerare che durante l’estate gli ambienti non saranno protetti al meglio dal calore che proviene dall’esterno.
Quindi il triplo vetro è da preferire?
Non sempre.
Il problema maggiore è che assistiamo ad una “omogeneizzazione delle scelte”, ovvero la tendenza a scegliere gli stessi vetri per tutti i tipi di case.
Questa, per quanto riguarda il vetro per serramenti, è una cosa da evitare come la peste.
Devi scegliere i serramenti in base a quello che è il tuo caso specifico, la tua situazione e le tue esigenze. Solo così è possibile trovare quella soluzione che ti porterà ad urlare: “è questo il vetro migliore per me”.
Non dimenticare mai che la scelta deve rispondere al caso specifico e quindi, senza un’attenta analisi della situazione è impossibile valutare se un doppio vetro sia da preferire ad un serramento con triplo vetro.
Se ti hanno consigliato solo sfogliando il “catalogo delle offerte”, ti hanno consigliato malissimo.
Quale vetro scegliere per risparmiare?
Le tipologie di vetro per serramenti sono tante e non posso darti una risposta senza conoscere la tua situazione.
Voglio però riportarti le parole di Domenico: “dovevamo ristrutturare una villetta. Un progetto interessante anche dal punto di vista dei dettagli tecnici da adottare per eliminare i ponti termici e raggiungere un buon livello di efficienza energetica. Infatti, l’obiettivo del committente era quello di ottenere la certificazione CasaClima, cioè massime prestazioni con consumi minimi. In questo specifico caso, siamo riusciti ad ottenere un grande risultato: 250 euro di costi sostenuti per il riscaldamento di una casa di circa 140mq.
Tutto questo è stato possibile anche perché non abbiamo lasciato al caso la scelta dei vetri. Data l’ubicazione della villetta, che aveva degli alberi davanti e altre villette accanto, che comunque facevano ombra, abbiamo scelto una vetrazione extrachiara, anche per le finestre a Sud, con l’installazione di un sistema di ombreggiamento che doveva essere più efficace possibile.
Un vetro extrachiaro cattura fino al 65% dei raggi solari che colpiscono la parte esterna, ma è necessario provvedere all’installazione di un sistema per proteggere gli ambienti domestici dall’eccessivo irraggiamento, con conseguente surriscaldamento.”
Tutto questo sottolinea quanto ti ho detto prima: la scelta del vetro serramenti dipende:
- dalle tue esigenze;
- dai risultati che intendi raggiungere in termini di efficienza energetica;
- dalla posizione della tua casa;
- dall’esposizione delle finestre.
Il vetro extrachiaro è stata una scelta vincente per questa casa, ma potrebbe rivelarsi un errore madornale per un’altra situazione.
Non esiste una soluzione che vada bene per tutti e sempre, ma il caso specifico deve essere studiato a priori
Come scegliere il vetro per serramenti?
Per scegliere il vetro giusto, quello che ti farà risparmiare e vivere in una casa confortevole, devi prendere in considerazione la posizione della tua casa e la zona dove vivi, perché il vetro:
- deve trattenere il calore all’interno nelle zone dove il clima è più rigido;
- deve mantenere all’esterno il calore se vivi in una zona dal clima mediterraneo e dove le temperature esterne sono elevate durante la primavera, l’estate e l’autunno.
Ma non è tutto.
Un altro fattore da considerare per scegliere il vetro giusto è la trasparenza.
Ad esempio, quando si adottano serramenti con triplo vetro, pensando solo all’isolamento acustico e all’efficienza energetica con trattamenti basso emissivi , si limita il passaggio della luce, rendendo gli ambienti meno luminosi.
Quello che voglio dire è che non si riduce solo il passaggio dell’infrarosso, ma anche della luce visibile:
- la radiazione infrarossa è quella che non vediamo, ma che ci riscalda;
- la luce visibile (spettro visibile) serve proprio per rendere gli ambienti più luminosi.
Quindi, ogni intervento deve essere ponderato, per evitare di risolvere un problema e crearne un altro.
Ad esempio, riducendo la luminosità negli ambienti, sarai costretto ad accendere per più tempo la luce in casa, consumando più energia elettrica.
L’obiettivo è quello di trovare il giusto equilibrio per il massimo comfort e un’efficienza energetica a 360°.
Un consulente può aiutarti a scegliere il vetro migliore per te
Un consulente può aiutarti nella scelta dei tuoi nuovi serramenti, grazie ad una consulenza personalizzata e un’analisi approfondita del tuo caso per capire come risolvere le criticità.
È questa la strada che devi percorrere per risolvere definitivamente i tuoi problemi, evitando l’insorgere di nuove complicazioni nel breve periodo.
Acquistare nuovi serramenti significa fare un investimento importante: perché non affidarsi a chi sa trovare con metodo la soluzione per soddisfare tutte le tue esigenze?
Quindi, cerca il consulente posa qualificata di zona a te più vicino se il tuo obiettivo è quello di:
- migliorare l’isolamento termico e acustico della tua casa;
- risparmiare abbassando i consumi;
- beneficiare di tutti i vantaggi di una posa in opera qualificata dei nuovi serramenti.
Se invece vuoi sfidare la sorte, rivolgiti ad “serramentista qualunque”.