ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

CAPPOTTO E CONTROTELAI IN FERRO DI UNA VILLA: ERRORI DI POSA IN OPERA

Domenica quasi per caso ho scoperto, su facebook, quest’immagine!

controtelai di una villa

L’immagine è emblematica, purtroppo. Purtroppo le dispersioni del sistema finestra, anche le più elementari, sono ai più sconosciute. In foto vediamo una nuova costruzione, e come suggerisce un commento all’immagine,  è “una villa con cappotto termico esterno in EPS“, con uno spessore che ad occhio credo sia di 8 o 10 cm, con elementi architettonici in travertino, stando almeno a quello che si legge dal commento.

Non so francamente chi abbia curato il progetto, ma davvero non capisco come un progettista possa accettare qualcosa di simile. Ci sono evidenti ponti termici, ma a quanto pare poco interessa, l’importante è che la villetta sia di nuova costruzione, che abbia il cappotto termico e gli elementi architettonici in travertino.

Poi se il controtelaio è il classico controtelaio in ferro tubolare, senza quarto lato inferiore, posato con malta cementizia, ma questo poco interessa…

controtelai di una villa

 

A parte il collegamento del controtelaio esterno con quello interno, resta un ulteriore problema, e non da poco, ovvero il ponte termico non risolto nella spalletta.

Si tratta sicuramente di un’immagine emblematica della rappresentazione reale di quanto ancora ci sia tanto da fare nel nostro settore… Bisogna fare tanta informazione, dal progettista all’impresa edile, tutti devono sapere che ci sono alcune semplici regole da rispettare per progettare e realizzare correttamente il sistema finestra.

Internet è uno strumento a disposizione di tutti, perché non usarlo nel migliore dei modi?

L’efficienza energetica è sulla bocca di tutti, ma in casa di pochi.

Iniziamo a progettare in maniera corretta il sistema finestra e non lasciamo che questo sia realizzato come si è sempre fatto. Non c’è altra alternativa.

Chi progetta una costruzione oggi,   considerando che i tempi medi di una realizzazione superano i 24 mesi, si ritroverà nel 2016 con una costruzione che, nel giro di qualche anno, perderà parte del suo valore. La Direttiva 2010/31/CE prevede che entro il 31 Dicembre 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a energia quasi zero.

Meditate, meditate prima di lasciare al caso alcuni aspetti fondamentali!

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Mi scuso per la mia ignoranza sull’argomento che rimane di mio interesse, sto progettando cornici finestre in gres porcellanato laminato con supporto in polistirene e ho previsto il quarto lato su spalle cielino e bancale.
    Ho capito dal suo post che la spalletta della finestra in travertino non presenta il quarto lato, e c’è il problema del controtelaio in acciaio e questi generano evidenti ponti termici.

    1. Buongiorno…Chi ignora non fa domande e non esistono domande stupide, ma solo risposte stupide. Esatto, il fatto di non avere nessun quarto lato inferiore mi fa pensare che il davanzale sia passante. Il controtelaio metallico genera un grosso ponte termico. Vista la tua premessa, mi permetto di darti del tu, devo dirti che non è affatto così. Hai ben inteso il problema che molti, ahinoi, ignorano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli